Skip to main content

PNRR

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
Missione 4 – ISTRUZIONE E RICERCA

Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università

Investimento 1.5: Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)




Amministrazione Trasparente - Speciale PNRR

Clear Filters
Bando Di Selezione Coordinatore/Trice Didattico ITS Academy Tagss
Bando Di Selezione 3 Tutor D’aula ITS Academy Tagss
BANDO BORSE DI STUDIO ITS ACADEMY TAGSS
Potenziamento dell'offerta formativa
Un percorso mirato a rafforzare e diversificare l'offerta formativa, con l'obiettivo di preparare gli studenti alle sfide del futuro attraverso metodologie innovative e contenuti sempre più orientati alle competenze richieste dal mercato del lavoro.
Innovazione nei contenuti didattici
Introduzione di nuovi percorsi formativi orientati alle tecnologie emergenti e alle esigenze del mercato, con un focus su competenze digitali avanzate.
Collaborazione con il mondo imprenditoriale
Rafforzamento dei legami con aziende e partner industriali per offrire stage, tirocini e progetti formativi reali che facilitano l'inserimento lavorativo.
Didattica esperienziale
Implementazione di approcci formativi pratici e interattivi, inclusi laboratori, workshop e simulazioni, per rendere l'apprendimento più coinvolgente ed efficace.
Laboratori+
Più innovativi, più preparati
Strumenti Avanzati e Nuovi Spazi per un'Esperienza Didattica all'Avanguardia
Il potenziamento dei laboratori, reso possibile dai fondi del PNRR, rappresenta un passo fondamentale per arricchire l'esperienza formativa degli studenti presso ITS ACADEMY TAGSS. Grazie a questi investimenti, è possibile aggiornare e ampliare le attrezzature tecnologiche presenti nei laboratori, garantendo un accesso diretto a strumenti di ultima generazione. Questo consente agli studenti di acquisire competenze pratiche su tecnologie all'avanguardia, preparandoli in maniera concreta alle richieste del mercato del lavoro.
L'iniziativa si focalizza anche sulla creazione di nuovi spazi dedicati a laboratori specializzati, progettati per rispondere alle esigenze di settori strategici come l'automazione, la robotica, l'industria 4.0 e le energie rinnovabili. Questi ambienti favoriscono una didattica sperimentale, basata sull'apprendimento attivo, permettendo agli studenti di confrontarsi con progetti reali e di sviluppare soluzioni innovative
Infine, il potenziamento dei laboratori si traduce in una maggiore collaborazione con imprese e istituzioni del territorio. Questi nuovi spazi diventano centri di eccellenza aperti a partnership con il mondo del lavoro, dove studenti e professionisti possono co-creare progetti e condividere competenze, creando un ecosistema formativo dinamico e connesso alle reali esigenze del mercato.
Strumenti acquistati con il Fondo PNRR